Abbiamo deciso di riportare parte del saggio scritto dal Dr. Nida, inserito nel suo ultimo libro “Specchio di Luce, dove in maniera chiara e dettagliata, viene spiegato il significato e l’importanza dello Yuthok Nyingthig ed elencando le dodici caratteristiche speciali che lo contraddistinguono.
Lo Yuthok Nyingthik, ovvero la “La goccia dell’essenza del cuore di Yuthok” è stato ricevuto attraverso le visioni di Yuthok il Giovane nel Tibet del XII secolo.
Yuthok Yonten Gonpo il Giovane (1126-1202) faceva parte di un lignaggio ereditario di dottori tibetani e ngakpa, che raggiunse il cosiddetto corpo arcobaleno e si dissolse nella pura luce dei cinque elementi alla fine della sua vita.
Ci auguriamo che tale testo possa essere di beneficio ai praticanti dello Yuthok Nyingthig e a tutti coloro che desiderano conoscere l’argomento. Ovviamente per approfondimenti rimandiamo ai libri editi, fruibili anche in lingua italiana ovvero “L’arte del Buon Karma” (Ed. Chiara Luce) e “Specchio di Luce” (Ed. Psiche2) . Di seguito pubblichiamo il saggio con le prime quattro caratteristiche dello Yuthok Nyingthig.
L’importanza dello Yuthok Nyingthig
Le sue dodici straordinarie e singolari caratteristiche
del Dr. Nida Chenagtsang
Mi prostro, elargisco le offerte, e prendo rifugio nel Re della Medicina,
Yuthok !
Lo Yuthok Nyingthig (Essenza del Cuore di Yuthok) è stato trasmesso a Yuthok Yonten Gonpo nel XII secolo dalla Dakini della Saggezza Tsomo Pal-den Treng. Quindi, è stato insegnato a sua volta a Sumton Yeshe, amato figlio spirituale di Yuthok, che aggiunse delle note basate sulle istruzioni orali trasmesse direttamente da Yuthok stesso. In seguito, Yuthok le perfezionò (in modo da garantire che) Costituissero un “Ciclo di Dharma” compiuto ed esaustivo, e che divenne noto con il nome esteso di “Essenza del Cuore di Yuthok,
la Luce del Sole della Compassione, il Ciclo di Dharma delle Benedizioni della Pratica del Guru che Dissolve tutte le Sofferenze e le Tenebre”.
Attualmente, il ciclo della Sadhana del Guru (o anche Guru Yoga) di Yuthok è oltremodo conosciuta in quanto è inclusa nel “Nettare delle Buone Qualità” del ciclo Mahayoga degli insegnamenti presenti nel Rinchen Terdzod , o “Tesoro dei Preziosi Terma ”, che costituisce la collezione delle scritture rivelate (terma), e raccolte da Jamgon Kongtrul Rinpoche nel tardo XIX secolo. L’intero “Ciclo di Dharma”, comprese tutte le diverse procedure rituali, i riti di potenziamento delle medicine, lo Stadio di Generazione e Completamento e la pratica della Grande Perfezione è, inoltre, incluso nelle stampe originali del Chagpori (Montagna di Ferro) Drophen Ling. In conformità con i desideri del rinomato professore di medicina Gojo Wangdu, e dopo aver ottenuto l’autorizzazione dall’insigne e stimato studioso Troru Tsenam, il Ngakmang Shipjook Khang, l’istituto di ricerca tantrico, ha pubblicato una copia del testo originale del Chagpori al fine di renderlo disponibile a tutti.
Nell’inno, ovvero nelle parole di offerta del figlio spirituale di Yuthok,
Sumton Yeshe, si legge:
“Questa Sadhana del Guru, la cui accezione è defnitivamente quella del Supremo (Yoga) Tantra , è il lignaggio orale benedetto che non è noto a tutti. È il rapido cammino che dona la buddhità nell’arco di una sola vita, e non è contaminato dagli orpelli individuali o dalle ostentazioni mentali”.
Il signifcato straordinario o le dodici singolari caratteristiche di questo
lignaggio orale, ciò che Sumton Yeshe descrive come “la Sadhana del Guru che è l’accezione definitiva del Supremo Yoga Tantra” verranno spiegati nei seguenti punti:
- (Conferisce) benedizioni rapidamente
- È facile da realizzare
- È semplice e vantaggioso
- È completo (cioè comprende tutti i punti essenziali)
- È collegato con la medicina
- È chiara la sequenza della pratica
- È non settario in relazione alla sua dottrina
- È costituito da una estensione appropriata o adeguata
- È conforme ai tempi
- È (capace di) “addomesticare” chiunque
- È un complesso unico di istruzioni
- Esprime il senso ultimo e tutti i punti essenziali degli insegnamenti del Buddha

il “discepolo del cuore diYuthok”
I punti verranno ora chiariti brevemente.
Prima caratteristica
Benedizioni immediate
La Sadhana del Guru conferisce benedizioni in appena soli sette giorni.
Come viene chiaramente affermato nell’Ode di Realizzazione di Yuthok, il Re della Medicina:
Come Kongtrul Yonten Gyatso riporta nel suo commentario e nelle sue
note ai lettori in merito alla pratica degli aspetti esterni, interni e segreti della “Luce del Sole della Compassione, le Benedizioni della Sadhana del Guru che Dissolve Tutte le Sofferenze e le Tenebre”, (proclamata la) “Fonte di Tutte le Buone Qualità”:
“Proprio come Yuthok ha insegnato:”
Di conseguenza, per la virtù delle sue preghiere di aspirazione in generale, la speciale compassione e benedizioni di questo essere venerabile vengono magnificate in particolar modo proprio per noi esseri che necessitiamo di essere domati in questi tempi degenerati, e, in particolare, il potere di benedizione della sua Sadhana del Guru agisce oltremodo celermente.
“Come è spiegato nel suo autentico insegnamento, che risuona infallibilmente come il possente ruggito di un leone”:
“Yuthok spiega chiaramente questo suo oltremodo celere talento di benedizione:”
Nella storia nota come il “Gancio di Ferro della Virtù” si narra che dopo
aver finito di scrivere i Quattro Tantra Medici (Gyushi) del sistema di guarigione tibetana, fu onorato da una visione diretta, avendo visto il viso dei Signori delle Tre Famiglie (cioè gli esseri delle famiglie Tathagata, Va j ra e Padma), questi dichiararono a Yuthok:
Quindi, da queste esaurienti profezie, possiamo osservare chiaramente la potenza e la celerità delle benedizioni del Venerabile Yuthok.
Seconda Caratteristica
Facilità di Realizzazione
Sia i preliminari e sia le pratiche principali dello Yuthok Nyingthig sono descritte come facili da realizzare. Il metodo per realizzare i preliminari che viene descritto nel testo radice presenta due aspetti: l’approccio-recitazione in relazione al tempo e l’approccio-recitazione dipendente dai segni . Di questi, l’approccio-recitazione del tempo consiste nel portare a termine i preliminari non comuni, così come tutte le Sadhana del Guru, nell’arco di sette giorni completi o in una settimana. Yuthok stesso afferma:
e Kongtrul Yonten Gyatso dice, sempre per quanto concerne lo stabilire una connessione ed entrare in relazione con il Guru e il lignaggio, che è finanche permesso fare solo i preliminari in quattro giorni e la “Sadhana del Guru” in tre.
Per quanto riguarda la Sadhana del Guru, Kongtrul dice inoltre:
“Questa è infatti costituita da (quattro parti) – il sistema del Guru
Yo g a della Sadhana Esterna, la completa Generazione del Buddha
della Medicina e pratica dello stadio di Completamento della Sadha-
na Interna, il Mandala dell’Assemblea delle tre Radici della Sadhana
Segreta e le pratiche quotidiane della Sadhana Concisa – ciascuna
delle quali può essere praticata in maniera indipendente.”
Quindi, possiamo comprendere come la Sadhana sia facile da realizzare in entrambi gli aspetti, sia nella sua (completa) forma in quattro parti sia nelle sue pratiche indipendenti.
Terza Caratteristica
Convenienza e Semplicità
Come il Venerabile Yuthok afferma:
Se l’amorevole gentilezza diventa il proprio fondamento principale, tutte le imprese mediche e le azioni altruistiche eventualmente compiute diventeranno Dharma. Per questo motivo, i preliminari quotidiani dello Yuthok Nyingthig costituiscono quelle cose
che si fanno con compassione per proteggere e beneficare gli altri. Queste possono essere viste come utili applicazioni (degli insegnamenti) nel mentre della vita quotidiana. Non è importante quale Sadhana si pratichi, dal momento che ciascuna è costituita solo da poche liturgie, da preghiere e via dicendo. Quindi, qualsiasi “Ciclo di Sadhana” è vantaggioso (da eseguire).
Questa meravigliosa praticità si riscontra, ad esempio, nel caso degli insegnamenti di Yuthok sul Phowa, o Yoga del Trasferimento. Le liturgie preliminari del Phowa, le principali pratiche di questo yoga, e le diverse applicazioni rituali del Phowa per il beneficio di altri, sono tutte enunciate esaustivamente in una singola pagina. I sette esercizi fisici della “magica ruota” che appartengono alle pratiche dei canali e dei venti del Tummo, o Yoga del Calore Interno, (i primi due purificano il vento stantio nei canali, ed i restanti cinque sbloccano o sciolgono le cinque ruote dei canali o chakra))anche questi sono enunciati in modo semplice e con grande precisione. (I vari aspetti) del Grande Sigillo o Mahamudra – stabilità mentale, agitazione mentale, dimorare nello stato naturale, e l’essenza di base – sono oltremodo
concentrati, e anche se concisi sono spiegati in modo esaustivo e pratico.
Quarta Caratteristica
Completezza
Tutti i punti essenziali del percorso del Vajrayana sono racchiusi in trentacinque sezioni di insegnamento all’interno del singolo volume dello Yuthok Nyingthig. Le sue pratiche includono i preliminari (Ngondro), che sono la radice del Mahayana; il Guru Yoga; le pratiche dello stadio di Generazione, le pratiche dello stadio di Generazione combinate con quelle di Completamento, le pratiche della Sadhana di Approccio-Realizzazione delle Tre Radici così come quelle per rimuovere gli ostacoli, le pratiche dello stadio di Completamento, le pratiche dei Canali-Venti e della Magica Ruota (trulkhor); il Karmamudra “La Via dei Mezzi Abili” o pratica del/della consorte fsico/a, e le pratiche Mahamudra e Dzogchen. Inoltre, vi è la raccolta delle procedure rituali che comprende riti o iniziazioni/potenziamenti delle medicine di “realizzazione”, cerchi/catene di protezione, cerimonie di offerta (Puja) del fuoco, Sadhana per i Protettori del Dharma (Mahakala), per le dee radice (Dakini), per i saggi (Rishi) e così via, pratiche per invocare i “Tra” ossia speciali spiriti per la divinazione con lo specchio, le pratiche dei “segni della via” per la risoluzione degli ostacoli mentali, e le trasmissioni mediche per risolvere gli ostacoli fisici, e così via. In breve, sono insegnati tutti gli elementi più importanti del Vajrayana.
-FINE PRIMA PARTE –
© Specchio di Luce – dr. Nida Chenagtsang . Ed. Psiche2 – traduzione di Mirror of Light -Ed Skypress ©Sorig Khang International

FONTI:
© Specchio di Luce: Commentario sull’Ati Yoga di Yutok, Volume Uno, del Dr. Nida Chenagtsang edizione italiana pubblicata con Psiche2 . Traduzione a cura di E. Gallotta. Edizione inglese di Skypress ©”Mirror of Light. Questo è il primo di una serie speciale di testi sulla tradizione spirituale dello Yu t h o k Nyingthig. I testi dell’edizione inglese sono pubblicati da SKY Press (www.skypressbooks.com), un ramo della Sorig Khang International, Fondazione per la Medicina Tradizionale Tibetana (www.sorig.net).